Protezione Civile

Struttura amministrativa - Ufficio

Unità organizzativa: Area Tecnica

La protezione civile è l'insieme delle attività messe in campo per tutelare la vita, i beni, gli insediamenti, gli animali e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti dalle calamità: previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi, gestione e s...

Cosa fa

L’ufficio Protezione Civile predispone e aggiorna il Piano Comunale di Protezione Civile che è il supporto operativo al quale il Sindaco si riferisce per gestire l’emergenza con il massimo livello di efficacia. Infatti, il Piano è finalizzato alla salvaguardia della vita umana e del sistema ambientale.

  • Squadre di pronto intervento;
  • Gestione pratiche danni causati dal terremoto.

L'Ufficio Protezione Civile si occupa di tutte le problematiche relative al corretto funzionamento dell'attività di protezione civile a livello comunale. Esso lavora in stretto contatto con:

  • Regolamento Comunale di Protezione Civile
  • Link protezione civile abruzzo e nazionale
  • Piano Comunale di Protezione Civile
  • Documenti per danni da calamità naturali

Il Sindaco è l'Autorità cui competono tutti i provvedimenti di Protezione Civile, ivi compresi quelli relativi alla preparazione all'emergenza, necessari ad assicurare i primi soccorsi nel caso si manifestino eventi calamitosi.
Previsione e Prevenzione sono i primi ed i più importanti compiti di cui la Protezione Civile si deve fare carico. La Previsione consiste nell'identificazione dei rischi, nella determinazione delle cause dei fenomeni calamitosi e nell'individuazione delle aree territoriali soggette ad essere più vulnerabili. La Prevenzione è invece l'attività volta ad evitare o a ridurre al minimo la possibilità che si verifichino danni in conseguenza degli eventi calamitosi.
Protezione Civile è anche Pianificazione, che è l'attività tramite la quale gli esperti, sulla scorta degli studi e degli scenari valutati in fase di previsione, attuano dei modelli operativi d'intervento e stabiliscono i tipi di risorsa da utilizzare nell'emergenza, localizzando e censendo ognuna di queste sul territorio di competenza.
Al verificarsi poi di situazioni di emergenza la Protezione Civile coordina azioni di soccorso volte ad assicurare alle popolazioni colpite dagli eventi calamitosi ogni forma di prima assistenza.
I compiti della Protezione Civile non si esauriscono al termine dell'azione di soccorso, essi proseguono con le attività di superamento dell'emergenza, che consistono nel censimento dei danni e nell'attuazione coordinata delle iniziative necessarie a rimuovere gli ostacoli che si frappongono alla ripresa delle normali condizioni di vita.

Sede principale

Municipio di Fano Adriano
via Vittorio Emanuele III
Il comune ha origini antiche, risalenti all’epoca romana, quando si trovava lungo la Via Cecilia. Il toponimo “Fano” deriverebbe dal latino fanum (tempio), ma l’origine di “Adriano” è oggetto di dibattito. Una delle teorie più accreditate suggerisce che .

Esplora Amministrazione

Documenti e dati

La documentazione prodotta e pubblicata dal Comune come atti, accordi, statistiche, progetti e modulistica.

Uffici

Le informazioni e i contatti degli Uffici di Città, gli uffici aperti al pubblico e gli uffici assistenziali.

Organi di governo

Le informazioni sulla Giunta e il Consiglio comunale, incluse le convocazioni, le registrazioni delle sedute e i verbali.

Politici

Tutti i rappresentanti dei cittadini che compongono gli organi di indirizzo politico del Comune.

Aree amministrative

La struttura organizzativa è suddivisa in aree di competenze che gestiscono i servizi erogati alla comunità.

Personale amministrativo

Personale da contattare per informazioni e supporto ai servizi erogati dagli uffici.

Enti e fondazioni

I consorzi, gli enti e le società partecipate di cui il Comune fa parte per rappresentare al meglio gli interessi della comunità.